
Probiotici: cosa sono e che ruolo hanno all’interno del nostro organismo
I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano benefici alla salute. Aiutano a mantenere l’equilibrio della flora intestinale, rafforzano il sistema immunitario e contrastano la crescita di batteri patogeni. Producono sostanze utili alla barriera intestinale, migliorando la funzione della mucosa e riducendo l’infiammazione. Inoltre, contribuiscono alla sintesi di vitamine essenziali come la K e diverse del gruppo B, che l’organismo non può produrre da solo.
Il tratto gastrointestinale ospita un microbiota complesso, formato da trilioni di microrganismi che influenzano profondamente la salute. I batteri intestinali svolgono un ruolo chiave nel regolare l’immunità, mantenere l’integrità della barriera intestinale e proteggere dai patogeni. Sebbene stabile nell’adulto, il microbiota può essere alterato da vari fattori, causando disbiosi e compromettendo le sue funzioni protettive, con conseguente rischio di infiammazioni e malattie.


La specificità dei ceppi: non tutti i probiotici sono uguali
Come gli antibiotici, anche i probiotici hanno una specificità di ceppo e non sono tutti uguali. Possono essere di origine batterica o fungina, e si distinguono in Gram positivi e Gram negativi. Spesso chiamati impropriamente "fermenti lattici", i probiotici andrebbero invece considerati "modulatori del microbiota". Per essere efficaci, è fondamentale rispettare dosaggio, durata e modalità di somministrazione. La scelta del ceppo è cruciale, poiché deve resistere all’ambiente acido dello stomaco e riuscire a colonizzare l’intestino per esercitare i benefici desiderati.
La specificità dei ceppi: non tutti i probiotici sono uguali
Come gli antibiotici, anche i probiotici hanno una specificità di ceppo e non sono tutti uguali. Possono essere di origine batterica o fungina, e si distinguono in Gram positivi e Gram negativi. Spesso chiamati impropriamente "fermenti lattici", i probiotici andrebbero invece considerati "modulatori del microbiota". Per essere efficaci, è fondamentale rispettare dosaggio, durata e modalità di somministrazione. La scelta del ceppo è cruciale, poiché deve resistere all’ambiente acido dello stomaco e riuscire a colonizzare l’intestino per esercitare i benefici desiderati.

I tre ceppi di teos: una formula mirata
Teos contiene tre ceppi probiotici specificatamente studiati per agire in sinergia:
- L. plantarum HEAL9™: favorisce l’equilibrio del microbiota e aiuta a ridurre i marker infiammatori.
- L. paracasei 8700:2™: favorisce l’equilibrio del microbiota e aiuta a ridurre i marker infiammatori.
- L. plantarum HEAL19: rafforza e protegge la barriera intestinale.
Leaky gut: la sindrome dell’intestino permeabile
Il Leaky Gut, o intestino permeabile, è una condizione in cui la barriera intestinale diventa più permeabile, permettendo il passaggio di tossine e agenti nocivi nel sangue. Questo può scatenare infiammazione cronica, problemi digestivi e ridotta immunità. I probiotici giusti, associati a una dieta equilibrata, possono aiutare a ripristinare l’integrità della barriera intestinale e ridurre l’infiammazione.
