Vitamine e Minerali

Vitamine e minerali sono nutrienti essenziali che l’organismo non può produrre da solo e devono quindi essere assunti con l’alimentazione. Le vitamine si dividono in idrosolubili (C e gruppo B) e liposolubili (A, D, E, K), ma solo alcune, come A, D, E, K e B12, si accumulano significativamente nel corpo. I minerali si distinguono in macronutrienti, come calcio, potassio e sodio, e micronutrienti, come ferro, zinco e selenio, coinvolti in funzioni enzimatiche e ormonali. Alcune vitamine (E e C) e minerali (come il selenio) hanno anche un ruolo antiossidante, proteggendo le cellule dai radicali liberi.

La vitamina D, liposolubile, è essenziale per molte funzioni biologiche e per la salute generale. Può essere prodotta dall’organismo con l’esposizione al sole oppure assunta con la dieta o integratori. È fondamentale per il metabolismo di calcio e fosforo e per il corretto funzionamento del sistema immunitario. Una sua carenza, piuttosto comune, può causare osteoporosi, disturbi muscolari, cardiovascolari e del sistema immunitario.

Calcio: funzione fisiologica

Il calcio è un minerale essenziale per molte funzioni vitali. Sebbene il 99% sia presente nelle ossa, una piccola parte si trova anche nel sangue e nelle cellule, soprattutto muscolari. È fondamentale per la formazione di ossa e denti, le contrazioni muscolari, l’attività enzimatica, la coagulazione del sangue e il ritmo cardiaco. L’organismo regola attentamente i suoi livelli, mobilitandolo dalle ossa se necessario. Una sua carenza può indebolire le ossa e favorire l’osteoporosi, aumentando il rischio di fratture.

Calcio: funzione fisiologica

Il calcio è un minerale essenziale per molte funzioni vitali. Sebbene il 99% sia presente nelle ossa, una piccola parte si trova anche nel sangue e nelle cellule, soprattutto muscolari. È fondamentale per la formazione di ossa e denti, le contrazioni muscolari, l’attività enzimatica, la coagulazione del sangue e il ritmo cardiaco. L’organismo regola attentamente i suoi livelli, mobilitandolo dalle ossa se necessario. Una sua carenza può indebolire le ossa e favorire l’osteoporosi, aumentando il rischio di fratture.

Fosforo: energia e resistenza per le ossa

Il fosforo lavora in sinergia con il calcio per mantenere ossa e denti forti. Partecipa anche alla produzione di energia e al metabolismo cellulare.
Si trova in molti alimenti, ma un eccesso (spesso dovuto a diete ricche di cibi industriali) può alterare l’equilibrio del calcio, compromettendo la salute ossea.

Dieta e salute ossea

Una dieta equilibrata e uno stile di vita sano sono essenziali per prevenire la fragilità ossea. Ecco alcuni consigli pratici per mantenere le ossa forti e in salute:

  • Consuma latticini, verdure a foglia verde e pesce azzurro
  • Esponiti al sole per favorire la sintesi di vitamina D
  • Limita il consumo di sale, bibite gassate e alcool, che possono ridurre l’assorbimento del calcio
  • Fai attività fisica regolare, soprattutto esercizi di resistenza